Video storici e moderni sulla Paneuritmia
In questa pagina è possibile visionare una raccolta di video storici e moderni riguardanti la Paneuritmia. Sotto ogni video vi è una breve descrizione dei contenuti.
Documentario storico sulla Paneuritmia (durata 20′)
Questo video documentario è stato girato nel villaggio di Izgrev e costituisce un importante documento d’archivio. Non si sa chi lo abbia realizzato. Sono stati ripresi gli esercizi della prima parte della Paneuritmia così come venivano danzati intorno al 1947 (anno in cui presumibilmente il video è stato girato).
Le riprese purtroppo non sono complete della parte audio, così nel 2005 è stata aggiunta a questo video la corrispondente musica della Paneuritmia nell’arrangiamento del compositore Dimităr Griva, e questo spiega perché non vi sia una perfetta corrispondenza fra i movimenti della danza e la musica che l’accompagna.
Si tratta di un video di grande valore storico e didattico.
Documentario “Izgrev” (durata 45′)
Questo video si intitola “Izgrev” ed è un documentario che raccoglie una serie di riprese video (senza audio) girate presumibilmente negli anni ’40 del Novecento. Le musiche di sottofondo sono quelle della Paneuritmia e di vari canti composti dal Maestro Beinsa Duno.
Il documentario si apre con una serie di riprese panoramiche del villaggio di Izgrev, seguite da una serie di momenti di vita fraterna (pasti, lavoro nei campi).
Seguono (8’30) delle immagini riprese a Mărčaevo dove il Maestro si era spostato nel 1944 (in seguito ai bombardamenti su Sofia) insieme ai discepoli, pochi mesi prima della sua dipartita. Lì era ospitato a casa di Temelko Stefanov, dove si spostarono tutte le attività fraterne in quei mesi.
Segue (12’30) una serie di riprese fatte a Izgrev: dapprima la Paneuritmia danzata e accompagnata dai musicisti (in varie scene è ripreso anche il Maestro che danza), quindi altre scene di vita fraterna all’aperto, davanti al Salone delle conferenze, e poi nuovamente altre scene in cui viene danzata la Paneuritmia (da 22’50).
L’ultima parte del documentario (a partire da 25’05) corrisponde al video storico del 1947 già presentato nel precedente video.